Can. 1733 § 2

Conferenza Episcopale Italiana

La Conferenza almeno per ora non costituisce alcun Ufficio o Consiglio stabile per l’equa soluzione delle controversie sorte a motivo dei ricorsi contro i decreti amministrativi e lascia la ricerca di strumenti per la composizione delle controversie alla sperimentazione dei singoli Vescovi.
CEI, delibera n. 15, 23 dicembre 1983, in NCEI 17 (1983) 211.

Conferenza Episcopale Italiana. Organo per la composizione delle controversie tra sacerdoti e Istituti Diocesani per il sostentamento del Clero

«Al fine di favorire la composizione delle controversie eventualmente insorte tra un sacerdote e l’Istituto Diocesano per il sostentamento del clero circa il provvedimento adottato dall’Istituto stesso […] è costituito in ciascuna diocesi un organo di composizione […]»: art. 8 § 1 delibera n. 58, 1° agosto 1991, della Conferenza Episcopale Italiana, Testo unico delle disposizioni di attuazione delle norme relative al sostentamento del Clero che svolge servizio in favore delle diocesi, in NCEI 25 (1991) 153.

Conferenza Episcopale Italiana. Organo per la composizione delle controversie tra sacerdoti e Istituti Interdiocesani per il sostentamento del Clero

«Al fine di favorire la composizione delle controversie eventualmente insorte tra un sacerdote e l’Istituto interdiocesano per il sostentamento del clero circa il provvedimento adottato dall’Istituto stesso […] è costituito nella diocesi presso cui l’Istituto ha sede un organo di composizione […]»: art. 9 § 1 delibera n. 58, 1° agosto 1991, della Conferenza Episcopale Italiana, Testo unico delle disposizioni di attuazione delle norme relative al sostentamento del Clero che svolge servizio in favore delle diocesi, in NCEI 25 (1991) 155.

Brugnotto, G., «La conciliazione», in Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico, Il diritto nel mistero della Chiesa, IV. Prassi amministrativa e procedure speciali, Città del Vaticano 2014, 107-113.

Communicationes 2 (1970) 191-194; 4 (1972) 35-38; 5 (1973) 235-243; 8 (1976) 184.199; 9 (1977) 72; 16 (1984) 79-89; 41 (2009) 175-176; 353.444; 42 (2010) 69-142; 381-436; 43 (2011) 209-257; 439-467.